In Moto tra Lago di Suviana e Rocchetta Mattei, Natura e Storia

Un emozionante itinerario in moto che parte da La Lima e si conclude alla Rocchetta Mattei, passando per il Lago di Suviana. Tra paesaggi incantevoli, curve sinuose e borghi autentici, scopri l’essenza dell’Appennino tosco-emiliano in un viaggio che unisce natura, cultura e storia.

Parco Nazionale di Mavrovo e Lago di Ocrida

Attraversare il Parco Nazionale del Mavrovo vi lascerà ricordi indimenticabili, passerete in alcune località dove il tempo si è fermato per arrivare al lago Ocrida con un panorama unico. Vi consigliamo di entrare in Albania e fermarvi nella favolosa cittadina di Pogradec, dove alla sera potrete godere di un lungo lago pieno

Passo del Muraglione: Itinerario in Moto tra Toscana e Romagna

Un emozionante itinerario in moto da Rufina a Rocca San Casciano attraverso la SS67 e il leggendario Passo del Muraglione. Scopri borghi storici, curve panoramiche e paesaggi mozzafiato sull’Appennino Tosco-Romagnolo. Un viaggio perfetto per gli amanti delle due ruote, unendo natura, cultura e sapori autentici.

Garda e dintorni

Un piccolo tour sul Lago di Garda spettacolare con panorami e strade unici. Lungo l’itinerario troviamo tre laghi, ovviamente rispetto al Lago di Garda sono niente ma i colori e il panorama sono davvero unici.

Il lago d’Idro, sul confine tra Lombardia e Trentino, è ritenuto un vero gioiello, uno specchio lacustre dove la montagna incontra un turismo sostenibile e rispettoso.

Strada del Menador

La storica salita del Menador, detta strada del Kayserjägerweg, nasce da un percorso adibito ad uso militare durante la guerra del 15/18, oggi è un itinerario panoramico tipico del trentino.

Passo Resia

Prima di arrivare al Passo Resia che è praticamente sul confine con l’Austria troviamo Il lago di Rèsia, questo è un lago alpino artificiale situato a 1.498 m s.l.m. e si trova nel comune di Curon Venosta in Alto Adige. Con la sua capacità di 120 milioni di metri cubi è il lago più grande della provincia di Bolzano.
Un classico per i motociclisti che passano da qui, lo scatto con la moto e il campanile che esce dal lago nello sfondo sono ormai un classico.

Colle del Nivolet

Partenza da: Pont Canavese

Arrivo a: Colle del Nivolet

Totale km: 52

Durata prevista: 1:30

Da non perdere: Laghi del Nivolet

Il colle del Nivolet si trova tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, da sempre una meta famosa nel panorama motociclistico.

L’itinerario che vi consigliamo prevede di partire da Pont Canavese proseguendo per la SS460 costeggiando il fiume Orco fino a Ceresole Reale immersi in panorami splendidi e molto originali dei questa regione.

Colle del Sommeiller, la strada più alta d’Italia

Partenza da: Les Issard

Arrivo a: Colle del Sommeiller

Totale km: 23

Durata prevista ore: 1:30

Come abbiamo evidenziato nel titolo il Colle o Valico del Sommeiller con i suoi 2993 mt è la strada percorribile più alta d’Italia.

L’itinerario consigliato prevede di salire da Bardonecchia a Les Issard per proseguire in questo favoloso scenario che ci porta sulla cima d’Italia. Percorrendo la S335 attraversiamo la frazione di Rochemolles piccolo borgo dove l’asfalto termina e inizia la strada sterrata.

Colle d’Esischie e Colle Fauniera

Partenza da: Demonte

Arrivo a: Ponte Marmora

Totale km: 46

Durata prevista ore: 1:45

Con i suoi 2366 m è uno dei passi più alti delle Alpi Cozie, una strada immersa in aree protette di difficoltà media.

L’itinerario è percorribile dalla Primavera fino all’Autunno, in inverno non sono infatti rare grosse nevicate.

Un percorso divertente tra rettilinei e curve che si può affrontare con qualsiasi tipo di moto, vi consigliamo di fare attenzione nei punti dove la carreggiata e più stretta sopratutto per la numerosa presenza di turisti.

Il Passo San Boldo

Partenza da: Tovena (TV)

Arrivo a: Tirchiana (BL)

Totale km: 27

Durata prevista ore: 1:00

Nazione: Italia

L’itinerario in moto da Tovena di Belluno a Tirchiana di Treviso, attraverso il suggestivo Passo San Boldo, offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti delle due ruote. Questo percorso non solo vi permetterà di godere di panorami mozzafiato, ma vi condurrà anche alla scoperta di affascinanti contesti geografici e storici.

Isola Santa e Passo del Vestito

Partenza da: Castelnuovo Garfagnana (LU)

Arrivo a: Massa (MS)

Totale km: 41

Durata prevista: 1 Ora

Da non perdere: Lago di Isola Santa, Passo del Vestito

Siete pronti a intraprendere un avventuroso viaggio in moto che vi condurrà attraverso magnifici paesaggi e luoghi affascinanti lungo la strada? Preparatevi a partire da Castelnuovo Garfagnana e dirigervi verso Massa, esplorando il suggestivo Lago Isola Santa e superando le sfide del Passo del Vestito. Questo itinerario promette un’esperienza indimenticabile per gli amanti delle due ruote, con tappe interessanti che vi lasceranno a bocca aperta lungo il percorso.

Passo Gavia in moto: un’avventura tra le vette alpine

Un itinerario epico da Ponte di Legno a Bormio, attraversando il Passo Gavia. Curve strette, paesaggi alpini straordinari e l’adrenalina della guida in quota rendono questa strada una delle più belle d’Italia. Scopri consigli, soste e segreti per affrontare al meglio questa esperienza su due ruote!

Le gole del Sagittario

Partenza da: Alfedena (AQ)

Arrivo a: Anversa degli Abruzzi (AQ)

Totale km: 60

Durata prevista: 2 ore

Esplora le magnifiche Gole del Sagittario in un avventuroso viaggio in moto da Alfedena ad Anversa degli Abruzzi, passando per il pittoresco borgo di Scanno. Goditi panorami spettacolari lungo le strade panoramiche che ti condurranno attraverso le maestose gole, immergendoti nella bellezza naturale dell’Abruzzo.

Umbria, tour dei Borghi

Partenza da: Perugia (PG)

Arrivo a: Orvieto (TR)

Totale km: 204

Durata prevista: 1/2 Giorni

L’Umbria è una regione dell’Italia centrale, conosciuta per le sue bellezze naturali, la sua storia e la sua cultura. La regione è ricca di borghi medievali, arroccati su colline o immersi nella natura. Un tour in moto dei borghi più belli dell’Umbria è un’esperienza unica e indimenticabile.

Ecco alcuni dei borghi più belli dell’Umbria da visitare in moto:

Perugia Perugia è la capitale dell’Umbria e una delle città più antiche d’Italia. La città è situata su un colle a circa 400 metri di altezza e ha una storia millenaria. Perugia è ricca di monumenti storici, tra cui la Rocca Paolina, il Palazzo dei Priori, la Basilica di San Pietro e la Fontana Maggiore.

Assisi Assisi è una città umbra situata in una valle a circa 250 metri di altezza. La città è famosa per essere la città natale di San Francesco d’Assisi, uno dei santi più venerati della Chiesa cattolica. Assisi è un importante centro religioso e ospita numerosi monumenti legati alla vita di San Francesco, tra cui la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara e la Porziuncola.

Spello Questo affascinante borgo è situato sulle pendici del Monte Subasio ed è famoso per i suoi vicoli pittoreschi adornati di fiori. Esplora il centro storico, ammira le chiese medievali e goditi la tranquillità di questo tipico borgo umbro.

Valico Bocca Serriola

Partenza da: Arezzo (AR)

Arrivo a: Urbino (PU)

Totale km: 110

Durata prevista: 2:30 ore

Partendo da Arezzo, ti lascerai alle spalle la ricca storia toscana, attraverserai l’incantevole Umbria e infine arriverai nelle magiche Marche, dove troverai Urbino. Lungo il tragitto, potrai esplorare affascinanti città come Città di Castello, immergendoti nella sua atmosfera medievale e ammirando i tesori artistici. Poi, superando il pittoresco valico di Bocca Serriola, potrai godere di panorami spettacolari sul paesaggio collinare. Infine, arriverai ad Urbino, una città rinascimentale unica nel suo genere, famosa per il suo Palazzo Ducale e la sua importante eredità artistica. Durante il viaggio, avrai l’opportunità di gustare prelibatezze locali e scoprire autentici tesori culinari lungo il percorso. Preparati a fare un viaggio attraverso il fascino storico, la natura incontaminata e la cultura affascinante che collega Arezzo a Urbino. Fatti guidare dall’esperienza del team di moto maps e preparati a vivere un’avventura che ti lascerà senza fiato!

Tour della Val Tiberina

Partenza da: Chiusi (SI)

Arrivo a: Marsciano (PG)

Totale km: 110

Durata prevista: 3 ore con sosta pranzo

Partiamo da Chiusi, un’antica città etrusca che conserva ancora oggi molti resti del suo passato glorioso. Proseguirai poi per Castiglione del Lago, un borgo medievale arroccato su un promontorio che domina il Lago Trasimeno. Da qui, ti dirigerai verso Passignano sul Trasimeno, un altro borgo medievale che si trova sulle rive del lago. Dopodiché, passerai per Corciano, un borgo medievale che si trova a pochi chilometri da Perugia.

Durante il tuo viaggio, potrai visitare numerosi siti storici e culturali, come il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, la Rocca del Leone di Castiglione del Lago, la Chiesa di San Lorenzo di Passignano sul Trasimeno e la Rocca Albornoziana di Corciano .

Potrai anche gustare la cucina tipica umbra, che è molto gustosa. Alcuni dei piatti tipici dell’Umbria sono i tortellini al tartufo, il cinghiale in umido, i pici all’amatriciana, i fegatini alla perugina e il tartufo nero.

Strada del Sagrantino

Partenza da: Montefalco (PG)

Arrivo a: Gualdo Cattaneo (PG)

Totale km: 55

Durata prevista: 2 Ore

La Strada del Sagrantino è un itinerario enologico che si snoda attraverso la provincia di Perugia, in Umbria. Il percorso si estende per circa 80 km e attraversa i comuni di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria.

Un’ottima occasione per scoprire i vini di questa zona, tra cui il Sagrantino di Montefalco, un vino rosso rubino dal sapore intenso e corposo. I vigneti di Sagrantino si trovano sulle colline dell’Umbria e il clima mite e soleggiato della zona favorisce la produzione di questo vino pregiato.

La Strada del Sagrantino è anche un’occasione per visitare i borghi medievali della zona, tra cui Montefalco, Bevagna e Gualdo Cattaneo. Questi borghi sono ricchi di storia e cultura e offrono ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Se stai cercando un viaggio all’insegna della cultura enogastronomica, la Strada del Sagrantino è il percorso perfetto per te!

Passo del Rombo

Partenza da San Leonardo in Passiria (BZ) e arrivo a Solden (Austria), per un totale di 53 km in 1:30 ore. Il Passo del Rombo, a 2.474 metri s.l.m., collega Italia e Austria, con viste spettacolari e un rifugio per soste panoramiche. Solden si trova a 1.300 metri.

Peloponneso in moto

Il Peloponneso, un affascinante crogiolo di miti antichi e bellezze naturali, vanta una ricca eredità culturale. Templi, palazzi e fortezze narrano storie di civiltà passate, mentre l’ospitalità e le delizie culinarie contemporanee accolgono i visitatori in un viaggio sensoriale unico.

Micene: Un Viaggio su Due Ruote nella Storia

Micene, cuore della Grecia antica e sito UNESCO, invita i motociclisti a un viaggio tra mito e storia. Attraverso la Porta dei Leoni, si svelano tesori e leggende di re e eroi, in un percorso che ogni appassionato di moto e di storia dovrebbe vivere.

Mostar – Sarajevo

Viaggio in moto da Mostar a Sarajevo: 130 km tra paesaggi mozzafiato, storia e cultura. Dallo Stari Most di Mostar al Bascarsija di Sarajevo, attraversa gole, villaggi e strade panoramiche che svelano l’anima della Bosnia.

Passo Montagnola 

Scopri le bellezze naturali e culturali dell’Umbria e delle Marche con questo viaggio in moto da Città di Castello a Pergola. Lungo il percorso, potrai ammirare paesaggi suggestivi, da montagne a colline, da borghi medievali a città storiche.

L’Eroica in moto: un viaggio tra le colline toscane

L’Eroica in moto è un itinerario di circa 200 km, adatto a tutti i livelli di esperienza, che ti permetterà di scoprire le bellezze della campagna senese, del Chianti, delle Crete Senesi e della Val d’Orcia, patrimonio dell’umanità UNESCO.

L’Alta Via del Sale: Un’avventura tra le Alpi Piemontesi e il Mare Ligure in moto

Viaggia in moto sull’Alta Via del Sale, una strada bianca tra Italia e Francia. Scopri storia, natura e panorami mozzafiato. Scarica la mappa.

In moto sui colli euganei: tra castelli, ville e storia

Scopri i colli euganei in moto, un territorio ricco di storia, arte e natura. Visita i castelli e le ville più belli e interessanti della zona, ammira il paesaggio vulcanico e goditi le terme e i laghi. Leggi il nostro articolo e preparati a un viaggio indimenticabile.

Sud Europa (Europa Meridionale)

Benvenuti nel Sud Europa, una delle regioni più affascinanti per i motociclisti, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alla storia millenaria e alla cultura mediterranea vibrante. Qui, le strade offrono panorami straordinari che attraversano coste incantevoli, montagne imponenti e città storiche. Paesi come l’Italia, la Grecia, la Croazia e i Balcani sono noti per i loro itinerari che offrono viste spettacolari sul mare, su colline verdeggianti e su montagne impervie. Viaggiare in moto nel Sud Europa significa attraversare antiche città, spiagge soleggiate e passi montani che offrono vedute memorabili. Ogni curva ti sorprenderà con paesaggi nuovi, mentre il Mediterraneo e le montagne offrono uno sfondo ideale per avventure su due ruote.

Un’avventura in moto

Esplorare il Sud Europa in moto è un’esperienza unica, dove la bellezza naturale incontra una cultura ricca e antica. Percorri le curve della Costiera Amalfitana in Italia, dove le strade offrono viste mozzafiato sul Mar Tirreno. Avventurati tra le montagne dei Balcani, con strade che attraversano paesaggi selvaggi in Montenegro, Albania e Serbia, tra fiumi e valli incantate. Le strade della Grecia ti condurranno attraverso antichi templi, uliveti e spiagge cristalline, mentre l’Italia ti incanterà con i suoi paesaggi variegati, dalle Alpi agli Appennini, passando per le colline toscane e la Riviera Ligure. Paesi come la Croazia offrono spettacolari percorsi costieri lungo il Mar Adriatico, mentre le isole di Malta e Cipro combinano la bellezza del Mediterraneo con un ricco patrimonio storico. In ogni angolo del Sud Europa, troverai avventura, cultura e panorami mozzafiato.

Geografia

Il Sud Europa è una regione con una geografia incredibilmente variegata. L’Italia offre un perfetto mix di montagne, colline e coste iconiche, come la Costiera Amalfitana, la Sardegna e la Riviera Ligure, dove le strade panoramiche regalano viste mozzafiato sul mare. La Grecia, famosa per le sue isole e le montagne del Peloponneso e della Macedonia, offre percorsi che si snodano tra templi antichi, uliveti e spiagge di acque cristalline. I Balcani, con paesi come Serbia, Montenegro, Albania e Macedonia del Nord, offrono paesaggi montuosi spettacolari, laghi profondi e coste selvagge lungo l’Adriatico e lo Ionio. Croazia, con la sua straordinaria costa frastagliata, e le isole, è un paradiso per i motociclisti. Le isole di Malta e Cipro presentano una combinazione unica di storia antica e litorali soleggiati, con strade che si snodano tra rovine archeologiche e acque turchesi.

Cultura e Storia

Il Sud Europa è una delle regioni con la più ricca eredità storica e culturale del mondo. L’Italia vanta città storiche come Roma, Firenze e Venezia, che raccontano millenni di storia e arte. La Grecia, culla della civiltà occidentale, offre un patrimonio inestimabile con luoghi iconici come l’Acropoli di Atene e i templi di Delphi. I Balcani, con la loro storia complessa, sono un crocevia di culture, religioni e tradizioni, con monasteri ortodossi, moschee e antiche fortezze. Paesi come Montenegro, Croazia e Serbia conservano monumenti medievali, città antiche e tradizioni popolari che riflettono secoli di incontri tra l’Occidente e l’Oriente. Cipro e Malta, isole storicamente strategiche nel Mediterraneo, sono famose per le loro fortificazioni e chiese antiche, che testimoniano un passato ricco e tumultuoso. Le tradizioni locali, dai festival religiosi alle celebrazioni folcloristiche, offrono uno sguardo sulla vita quotidiana di una regione che celebra con orgoglio la sua eredità culturale.