Sardegna: Un’Isola da Vivere in Moto
Con le sue coste frastagliate, l’entroterra selvaggio e un patrimonio culturale millenario, la Sardegna è un paradiso per chi viaggia in moto. L’isola regala panorami mozzafiato, curve emozionanti, borghi antichi e una cucina tradizionale unica. Dalle scogliere bianche di Baunei al blu intenso della Costa Smeralda, ogni angolo svela qualcosa di speciale.
🏔️ Cenni Geografici: La Sardegna in Breve
- Estensione: Seconda isola più grande del Mediterraneo, con oltre 24.000 km².
- Territorio: Prevalentemente montuoso e collinare, con un alternarsi di altopiani, gole e rilievi aspri.
- Coste: Circa 1.900 km di litorale, tra spiagge bianche, calette rocciose e scogliere.
- Clima: Mediterraneo caldo e secco, ideale da aprile a ottobre per viaggi in moto.
- Province: Sassari, Nuoro, Oristano, Sud Sardegna e Cagliari.
🗺️ I 10 Luoghi da Visitare Assolutamente in Sardegna

- Alghero e Capo Caccia Città catalana della Sardegna, con un bellissimo centro storico e la scogliera di Capo Caccia a picco sul mare.
- Costa Smeralda e Porto Cervo Il tratto più glamour dell’isola: acque turchesi, lusso discreto e paesaggi da cartolina.
- Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Accessibile via traghetto da Palau: spiagge rosa, acque cristalline e natura incontaminata.
- Stintino e La Pelosa Una delle spiagge più famose del Mediterraneo, con sabbia bianca e mare caraibico.
- Gola di Gorropu Uno dei canyon più profondi d’Europa, nel cuore del Supramonte: imperdibile per gli amanti dell’avventura.
- Baunei e il Golfo di Orosei Scogliere selvagge, strade panoramiche e calette raggiungibili solo in barca o trekking.
- Barumini – Su Nuraxi Sito archeologico patrimonio UNESCO, con la più importante struttura nuragica della Sardegna.
- Cagliari Capoluogo con quartieri storici, spiagge urbane (Poetto) e una vivace vita culturale.
- Bosa Affacciata sul fiume Temo, con case colorate, il castello medievale e la meravigliosa SP105 per Alghero.
- Orgosolo e il Gennargentu Nel cuore della Barbagia, tra murales politici, cultura pastorale e i rilievi più alti dell’isola.
🛣️ Le 10 Strade da Fare in Moto in Sardegna

- SP105 Alghero–Bosa 40 km di curve sul mare, panorami spettacolari e asfalto perfetto.
- SS125 Orientale Sarda Da Dorgali a Baunei: 60 km tra gole, montagne e viste sull’Adriatico.
- SP71 Costa del Sud (Chia – Teulada) Strada panoramica tra le più belle d’Europa, con calette e sabbia dorata.
- SS198 Lanusei – Seui Un viaggio nel cuore verde della Sardegna, tra boschi e curve perfette.
- SP48 Carloforte (Isola di San Pietro) Tour completo dell’isola con viste marine uniche e atmosfera fuori dal tempo.
- SS129 Macomer – Nuoro Strada interna con tratti veloci, curve strette e scenari montani.
- SP58 Villasimius – Capo Carbonara Ideale per la golden hour: curve morbide e scorci sul mare smeraldo.
- SP27 Perfugas – Tempio Pausania Attraverso foreste e colline del nord: poco traffico e paesaggi autentici.
- SS389 Nuoro – Orgosolo – Fonni Strada tecnica tra le montagne del Gennargentu.
- SS126 Costa Verde – Piscinas – Arbus Strade selvagge che portano alle dune più alte d’Europa.
🍝 Cosa Mangiare in Sardegna: Piatti e Prodotti Tipici

Piatti Tradizionali
- Porceddu: maialino da latte arrosto, croccante fuori e tenero dentro.
- Culurgiones: ravioli tipici con ripieno di patate, pecorino e menta.
- Pane carasau: sottilissimo pane croccante, servito anche con olio e rosmarino.
- Fregola: pasta simile al cous cous, spesso condita con arselle o frutti di mare.
- Zuppa gallurese: piatto povero e saporito a base di pane, brodo e formaggio.
Formaggi e Salumi
- Pecorino Sardo DOP: stagionato e intenso, da abbinare al pane carasau.
- Fiore Sardo: formaggio affumicato, presidio Slow Food.
- Salsiccia sarda: speziata e compatta, ottima da grigliare.
Dolci e Vini
- Seadas: dolce fritto ripieno di formaggio e coperto di miele.
- Amaretti, pardulas e gueffus: dolci tipici a base di mandorle e ricotta.
- Vini: Cannonau (rosso), Vermentino (bianco), Carignano del Sulcis, Monica.
Perché la Sardegna è una meta perfetta per i motociclisti?
- Strade panoramiche poco trafficate.
- Clima ideale per lunghi periodi dell’anno.
- Accoglienza genuina e prezzi competitivi fuori stagione.
- Ampia rete di B&B e agriturismi moto-friendly.
- Paesaggi sempre diversi tra costa ed entroterra.
Conclusione
La Sardegna è una delle destinazioni più complete per i viaggiatori in moto: cultura, natura, tradizione e adrenalina si fondono in un’unica isola sorprendente. Che tu stia cercando strade tortuose, tramonti sul mare o piatti tipici da gustare dopo un giro in moto, qui troverai tutto. Programma la tua prossima avventura su due ruote e lasciati sorprendere dal cuore del Mediterraneo.