

Romantische Straße: un viaggio in moto tra castelli e borghi da fiaba
La Romantische Straße, la “Strada Romantica”, è uno dei percorsi più iconici della Germania meridionale. Da Würzburg a Füssen, attraversa 460 chilometri di paesaggi incantati, borghi medievali, colline punteggiate di vigneti e maestosi castelli bavaresi. Un itinerario perfetto da vivere in moto, dove ogni curva regala una cartolina diversa e ogni sosta racconta una storia antica. Questo viaggio non è solo uno spostamento geografico: è un salto nel tempo, un’esperienza che combina emozione, cultura e pura bellezza.
Tra vigneti e residenze barocche: Würzburg e la valle del Tauber
Il nostro viaggio inizia da Würzburg, elegante città barocca adagiata sulle rive del Meno. Qui si visita la celebre Residenz, dichiarata Patrimonio UNESCO, con l’imponente affresco di Tiepolo e i suoi giardini geometrici. Appena fuori città, la strada inizia a salire dolcemente tra le colline della Franconia, dove si alternano vigneti e pascoli. La valle del fiume Tauber ci accompagna fino a Bad Mergentheim, località termale e sede del castello dei Cavalieri Teutonici, testimoni silenziosi di un glorioso passato.
Rothenburg ob der Tauber: il cuore medievale della Strada Romantica
Tornanti dolci e paesaggi bucolici ci conducono a Rothenburg ob der Tauber, gioiello medievale perfettamente conservato. La città, racchiusa da possenti mura, è un labirinto di vicoli, torri e piazze che sembra uscita da una fiaba. Di giorno affollata da turisti, di sera silenziosa e magica. Da non perdere la camminata sulle mura e la visita alla Marktplatz, con il suo municipio gotico e le case a graticcio che sembrano fatte di marzapane.
Tra arte sacra e paesaggi lunari: Weikersheim, Creglingen, Nördlingen
Ripartendo, ci attende Weikersheim con il suo castello barocco e i giardini animati da statue grottesche. Poco più a sud, a Creglingen, scopriamo l’incredibile altare ligneo di Tilman Riemenschneider. Proseguendo lungo la Romantische Straße si raggiunge Nördlingen, una delle poche città al mondo costruite all’interno di un cratere meteoritico. Qui la salita alla torre della chiesa di San Giorgio ci regala un panorama circolare mozzafiato sulle mura e sulle colline circostanti.
Dinkelsbühl e Harburg: borghi intatti e fortezze millenarie



La strada ci porta a Dinkelsbühl, meno nota ma ugualmente affascinante, dove ogni anno si celebra una festa dedicata ai bambini che salvarono la città nel Seicento. Poco più avanti, il castello di Harburg ci accoglie con le sue torri e cortili intatti: una delle fortezze medievali meglio conservate della Germania. Camminando tra i bastioni in pietra, sembra davvero di tornare indietro nel tempo.
Augsburg e Füssen: il finale perfetto
L’ultima parte del nostro viaggio ci conduce ad Augsburg, città romana e poi centro nevralgico dell’economia europea grazie alla famiglia Fugger. Qui si visita la Fuggerei, il primo quartiere di edilizia popolare del mondo ancora abitato. Infine, si raggiunge Füssen, porta d’accesso alle Alpi e punto d’arrivo della Strada Romantica. A pochi chilometri svetta il celebre castello di Neuschwanstein, simbolo della Baviera e sogno in pietra del re Ludwig II.
Viaggio in moto sulla Romantische Straße
Percorrere la Romantische Straße in moto è un’esperienza perfetta per chi ama i viaggi lenti, le curve morbide e i paesaggi sempre diversi. Le strade sono ben tenute, il traffico limitato e ogni borgo invita a una sosta tra gastronomia, arte e storia. L’itinerario è consigliato da maggio a ottobre, quando le giornate sono lunghe e il clima ideale per le due ruote.
Se conosci posti o luoghi da visitare vicino alla Romantische Straße, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione. Se questo articolo ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!