Itinerario Gennargentu, in moto da Nuoro ad Austis.

da | Italia Itinerari, Itinerari Sardegna

Punto di Partenza: Nuoro (NU)
Punto di Arrivo: Austis (NU)
Regione di Partenza: Sardegna
Regione di Arrivo: Sardegna
Distanza Totale: Circa 60 km
Tempo di Percorrenza: Circa 1 ora e 30 minuti, soste escluse
Livello di Difficoltà: Medio

Introduzione

Un itinerario poco battuto ma straordinario per gli amanti del mototurismo: da Nuoro ad Austis, attraverso le strade sinuose e i paesaggi selvaggi del Gennargentu. Questo viaggio su due ruote vi porterà a scoprire borghi autentici, panorami mozzafiato e siti archeologici antichissimi, percorrendo strade poco trafficate ma ricche di fascino. Ideale per chi cerca curve, silenzi, e il battito autentico della Sardegna più profonda.

Da Nuoro a Oniferi: inizio tra alture e boschi

Si parte da Nuoro imboccando la NSA 396 in direzione Oniferi. I primi chilometri attraversano le colline che circondano la città, offrendo curve dolci e un asfalto in buone condizioni. Il paesaggio inizia subito a farsi montano, con boschi di leccio e scorci su vallate incontaminate.

SS128: tra Oniferi, Orani e Sarule

Raggiunto Oniferi, ci si immette sulla SS128, una delle strade più affascinanti del centro Sardegna. Dopo pochi chilometri si arriva a Orani, borgo noto per il Museo Nivola e per la sua tradizione artigianale. Da qui si prosegue verso Sarule, tra rettilinei incorniciati da pareti rocciose e campi coltivati.

SP4: verso Olzai e le cantoniere del Gennargentu

Dopo Sarule, una deviazione sulla SP4 ci conduce a Olzai, attraversando un territorio punteggiato da nuraghi, antichi muretti a secco e scorci rurali. Superato Olzai si incontrano le cantoniere Sinasi e Bisani, storici rifugi stradali oggi punto di riferimento per i viaggiatori. Questi luoghi offrono anche la possibilità di brevi soste panoramiche.

Arrivo a Teti e Austis: l’anima del centro Sardegna

Dopo le cantoniere, la strada prosegue fino a Teti, piccolo comune montano situato a oltre 700 metri d’altitudine. Teti custodisce alcune tra le più affascinanti domus de janas e villaggi nuragici della zona. Ancora qualche chilometro e si giunge ad Austis, punto d’arrivo dell’itinerario: un borgo tranquillo e autentico, immerso nel silenzio delle montagne e perfetto per concludere in bellezza questo viaggio in moto.

Consigli per i motociclisti

  • Periodo consigliato: primavera e inizio autunno, per godere dei colori e del clima ideale
  • Equipaggiamento: giacca ventilata ma con protezioni termiche, serbatoio pieno a Nuoro, pochi punti di rifornimento lungo la via
  • Soste consigliate: Museo Nivola a Orani, belvedere tra Olzai e Sinasi, visita archeologica a Teti

Punti di Interesse lungo l’itinerario

  1. Nuoro: centro culturale della Barbagia
  2. Orani: Museo Nivola e artigianato locale
  3. Olzai: borgo tradizionale e natura incontaminata
  4. Cantoniere Sinasi e Bisani: soste panoramiche
  5. Teti: domus de janas e nuraghi
  6. Austis: borgo autentico ai piedi del Gennargentu

Conclusione

Un percorso che attraversa la Sardegna più autentica e silenziosa, lontano dalle rotte del turismo di massa, ideale per chi vuole respirare libertà tra tornanti, storia millenaria e natura incontaminata.

Se conosci posti o luoghi da visitare vicino al nostro itinerario, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione. Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!