Da Gaggi a Castiglione di Sicilia attraverso le Gole dell’Alcantara

da | Italia Itinerari, Itinerari Sicilia

  • Punto di Partenza: Gaggi (Messina, Sicilia)
  • Punto di Arrivo: Castiglione di Sicilia (Catania, Sicilia)
  • Distanza Totale: circa 25 km
  • Tempo di Percorrenza: circa 1 ora, soste escluse
  • Livello di Difficoltà: Facile

Introduzione: Tra Natura e Storia nelle Gole dell’Alcantara

Questo breve ma affascinante itinerario in moto parte dal comune di Gaggi e attraversa una delle aree naturalistiche più suggestive della Sicilia: le Gole dell’Alcantara. Percorrendo strade sinuose e panoramiche, tra antichi borghi e formazioni geologiche straordinarie, il viaggio culmina nella splendida Castiglione di Sicilia. Un’esperienza unica per chi ama esplorare territori autentici e spettacolari su due ruote.

Da Gaggi alle Gole dell’Alcantara (SS185)

La partenza avviene dal pittoresco centro di Gaggi, situato a pochi chilometri da Taormina. Seguendo la SS185, una strada comoda e ben asfaltata, ci dirigiamo verso nord-ovest, immersi in un paesaggio caratterizzato da uliveti, agrumeti e panorami mozzafiato sull’Etna. Dopo pochi chilometri, raggiungiamo il comune di Motta Camastra, porta d’accesso alle spettacolari Gole dell’Alcantara.

Le Gole sono un canyon naturale formatosi circa 8.000 anni fa, risultato di colate laviche raffreddate rapidamente dal contatto con le acque del fiume Alcantara. Qui la sosta è quasi obbligatoria: il paesaggio, con pareti basaltiche alte fino a 30 metri, offre scorci incredibili ideali per fotografie memorabili e brevi escursioni lungo i sentieri attrezzati.

Proseguendo verso Francavilla di Sicilia (SS185)

Riprendendo la SS185 verso Francavilla di Sicilia, ci immergiamo ancora di più nella natura selvaggia e autentica della valle. Francavilla è un borgo dal fascino storico, ricco di palazzi barocchi e testimonianze archeologiche. Una breve sosta qui permette di esplorare il centro storico e magari gustare un caffè in uno dei bar locali, respirando l’atmosfera rilassata e accogliente tipica della Sicilia orientale.

Da Francavilla di Sicilia a Castiglione di Sicilia (SP7)

Da Francavilla di Sicilia, imbocchiamo la SP7 che ci conduce direttamente a Castiglione di Sicilia. Questa strada provinciale offre un’esperienza di guida molto piacevole, con curve dolci e vedute panoramiche sulle pendici dell’Etna e sui vigneti che producono alcuni dei più prestigiosi vini DOC della regione. Lungo il percorso si possono avvistare le “Gurne dell’Alcantara“, piscine naturali circondate da una vegetazione rigogliosa e ideali per brevi pause rigeneranti.

Arrivo a Castiglione di Sicilia

L’arrivo nel borgo medievale di Castiglione di Sicilia rappresenta il perfetto epilogo di questo itinerario. Dominato dal suo antico castello normanno, il paese invita a esplorare le sue stradine acciottolate, chiese rupestri e storiche cantine vinicole. Un’esperienza da non perdere è sicuramente la degustazione dei vini locali accompagnata da prodotti gastronomici tipici, come i formaggi dell’Etna e il miele di zagara.

Consigli per i Motociclisti

  • Equipaggiamento consigliato: Abbigliamento tecnico leggero e scarpe antiscivolo per escursioni.
  • Punti di rifornimento: Fare il pieno a Gaggi o Francavilla di Sicilia.
  • Precauzioni di sicurezza: Attenzione ai tratti più stretti della SP7 e ai possibili detriti lungo il percorso.
  • Meteo: Verificare condizioni meteorologiche prima di partire, soprattutto in inverno e autunno.

Punti di Interesse (PDI)

  • Gole dell’Alcantara: Canyon naturale dalle straordinarie formazioni basaltiche.
  • Gurne dell’Alcantara: Piscine naturali immerse nella vegetazione.
  • Francavilla di Sicilia: Borgo barocco con parco archeologico.
  • Castiglione di Sicilia: Borgo medievale con castello normanno e vigneti DOC.
  • Cuba Bizantina (opzionale): Antica chiesa rurale visitabile con brevi deviazioni.

Conclusione

Questo itinerario in moto da Gaggi a Castiglione di Sicilia, passando per le Gole dell’Alcantara, offre un’esperienza autentica e coinvolgente, combinando la bellezza della natura siciliana con la ricchezza culturale e gastronomica locale. Condividi il viaggio con altri appassionati e lasciati ispirare dalla bellezza senza tempo di questa parte della Sicilia.

Se conosci posti o luoghi da visitare vicino al nostro itinerario, puoi segnalarcelo scrivendo a: community@motomaps.it. Il nostro team provvederà a prendere in carico la tua segnalazione. Se questo itinerario ti ha ispirato, condividilo con i tuoi amici motociclisti! Insieme possiamo scoprire sempre più percorsi unici e affascinanti. Fai conoscere questo viaggio e aiutaci a far crescere la community di appassionati delle due ruote!